Capelli secchi o grassi: come riconoscerli
10 Ott 2022
I capelli si classificano in diverse categorie come lisci o mossi, fini o spessi, secchi o grassi, e sono attaccati al cuoio capelluto.
Il cuoio capelluto si rinnova ogni due settimane, e ha diversi compiti quali protettore immunologico e isolatore termico.
Il cuoio capelluto è costituito da:
- Tessuto cutaneo con epidermide che è lo strato più superficiale e il derma quello più profondo nel quale sono presenti i vasi sanguigni.
- Tessuto sottocutaneo o ipoderma.
- Muscolo epicranico.
I capelli possono essere considerati secchi o grassi, in base ad alcune caratteristiche ben precise.
Come riconoscere i capelli secchi o grassi?
I capelli possono recare dei problemi specifici dal cuoio capelluto, ovvero una ipersensibilità che può portare delle carenze nella nutrizione dei bulbi capillari se non trattati con dei prodotti specifici.
I capelli si possono distinguere in due categorie in base ai trattamenti che sono più indicati: capelli secchi e capelli grassi. In entrambi i casi i capelli sono soggetti ad una ipersensibilità provocata da diversi fattori quali: stress, inquinamento, alimentazione e uso di shampoo aggressivi.
Capelli secchi: caratteristiche
Capelli secchi: sono molto delicati e si presentano sfibrati, deboli e danneggiati. Essi appaiono fini con doppie punte e tendono a spezzarsi. Spesso a questo fenomeno si affianca la comparsa della forfora secca. In questo caso avviene il fenomeno della desquamazione, ovvero dell’agglomerazione di cellule morte che provocano una sensazione di prurito. Se questo sintomo non viene trattato, c’è il rischio di andare incontro ad una situazione più seria come la dermatite seborroica, ovvero un’irritazione cutanea.
Soluzione naturale efficace per capelli secchi: ridurre la frequenza degli shampoo aggressivi e applicare oli vegetali e burro di karité
Capelli grassi: caratteristiche
Capelli grassi: son caratterizzati dall’aspetto oleoso e tendono a sporcarsi facilmente e in breve tempo a causa di un’eccessiva produzione di sebo. Spesso sono presenti nei soggetti che soffrono di pelle grasse anche sul viso. La caratteristica più comune è la chioma appesantita soprattutto intorno alle radici.
La forfora dei capelli grassi è caratterizzata da scaglie grosse e spesso e spesso risulta come un fenomeno antiestetico e di grande impatto.
Soluzione naturale efficace per capelli grassi: diradare gli shampoo soprattutto quelli che producono molta schiuma e utilizzare maschere purificanti. Il lavaggio è utile per 3 volte la settimana per eliminare dai capelli polveri sottili e impurità.
La beauty routine per la cura quotidiana dei capelli
Per ridare luminosità e forza ai capelli secchi o grassi è importante utilizzare uno shampoo nutriente.
Per i capelli grassi e rovinati Green family ha pensato ad una formula super riparatrice ovvero lo Shampoo Detox & Repair all’aloe vera e all’olio d’oliva.
È indicato per il cuoio capelluto desquamato spento e senza volume, consigliato soprattutto per capelli mossi e lisci e cancella i segni causati da agenti esterni e stress.
Per i capelli secchi la formula più efficace è la Maschera riparatrice ad azione districante e nutriente.
Un utilizzo regolare della maschera per capelli Green Family agisce globalmente sul cuoio capelluto. Infine, consente di rigenerare profondamente e nutrire i capelli spenti e indeboliti.
Si consiglia di utilizzarla insieme allo Shampoo e al balsamo Hair Conditioner Green Family, che restituisce corposità e lucentezza ai capelli.